L'AC Valchiavenna, una delle protagoniste dell'ultimo turno di Seconda categoria
La Nuova Sondrio non entra mai in partita a Palazzolo: cinque i gol subiti dai biancazzurri di cui il primo dopo soli 31". Troppo ampia la differenza tra le due formazioni, con i valtellinesi peraltro in formazione rimaneggiata. Il vantaggio sui playout rimane di due lunghezze, ma ora il calendario è da paura: da domenica al prossimo 29 gennaio il Sondrio si troverà infatti di fronte otto delle prime undici della graduatoria, con l'unica eccezione costituita dal Club Milano il 26 gennaio. Nel girone C del campionato regionale di Prima categoria, prova lo scatto l'Olympic Morbegno, capolista solitaria dopo il perentorio 6-1 rifilato alla Talamonese. Continua la frenata della Chiavennese che non vince da tre partite, ma rimane comunque seconda. In zona playoff anche il Berbenno, mentre l'Ardenno Buglio si conferma matricola terribile, battendo di misura la Bellagina. In coda va al Grosio il derby tra pericolanti con l'Albosaggia Ponchiera che diventa così fanalino di coda del girone. Nel girone provinciale di Seconda categoria si sta chiudendo (mancano infatti solamente due recuperi), il girone d'andata: classifica cortissima con sei squadre (potenzialmente sette considerando il Valchiavenna che domenica prossima giocherà contro il Grosio Under 21) racchiuse in soli cinque punti e protagoniste a sorpresa, con la Valmalenco che con un successo a Delebio giovedì può conquistare il titolo di campione d'inverno e l'Atletico Cosio attualmente in testa con la Bormiese. Tra le attese protagoniste, invece, leggermente attardata la Tiranese, che ha chiuso il suo 2024 con il ko interno contro il Delebio. Infine, nel girone B del campionato regionale di Promozione femminile buon punto dell'Albosaggia Ponchiera sul difficile campo dell'Orobica calcio Bergamo anche se ora la zona playoff è distante ben quattro lunghezze.
Giuseppe Maiorana - La Provincia Unica TV / SondrioToday / Lariosport