
Dubino (foto di archivio)
La sedicesima giornata ha lasciato invariata la situazione in testa alla classifica di Seconda categoria, complice il rinvio del big match Valmalenco-Atletico Cosio. La Valmalenco, impegnata stasera alle 20,30 nella prima fase regionale di Coppa Lombardia, resta al comando con un punto di vantaggio sulla squadra della bassa valle. Si è mosso qualcosa alle loro spalle con la risalita del Dubino che ha agganciato al terzo posto il Piantedo. Il Dubino, pur realizzando tre reti, ha confermato contro l'Alto Lario U21 che i suoi limiti sono in attacco, non nella capacità di creare occasioni, bensì di concretizzarle. Mancano forse un po' di cattiveria sottoporta e certamente un vero bomber. Il Piantedo si conferma squadra solida, consapevole dei propri limiti ma anche dei propri punti di forza. A Delebio poteva vincere ma anche il pareggio non è disprezzabile su un campo difficile dove aveva già pagato dazio la Valmalenco perdendo 2-1. Alle spalle del quartetto di testa è in calo deciso la Bormiese. La pausa invernale ha messo in crisi la squadra di Marco Faccinelli passata dal primo posto condiviso con l'Atletico Cosio a fine andata all'attuale quinta piazza a a cinque punti dalla Valmalenco e con una gara in più giocata. Penta Piateda e Tiranese sono appaiate a 21 punti e restano in corsa per un piazzamento in zona playoff. Più difficile possa rientrarvi la Valchiavenna dopo la netta sconfitta patita domenica nello scontro diretto giocato a Tirano. Alle spalle della Valchiavenna ci sono le cinque squadre in lotta per la salvezza. La posizione più difficile è quella della Polisportiva Villa, ultima con 7 punti a 5 dal Cosio. Alto Lario (13), Delebio e Grosio (14) sono le altre coinvolte. Un ruolo importante sia in testa che in coda l'avranno i recuperi che riguarderanno otto formazioni.